Tutte-le-novita-e-gli-obiettivi-della-riforma-1024x614

Il 14 dicembre 2024 è entrato in vigore il Nuovo Codice della Strada, una riforma attesa che introduce importanti cambiamenti per migliorare la sicurezza stradale, la sostenibilità e l’efficienza della mobilità in Italia. Tali novità sono disciplinate dalla Legge 25 novembre 2024, n. 177.

Questa riforma rappresenta un passo avanti significativo verso un approccio più moderno e responsabile alla circolazione stradale, coinvolgendo non solo gli automobilisti, ma anche pedoni, ciclisti e utenti di mezzi alternativi come i monopattini elettrici.

In questo articolo, analizziamo le principali novità introdotte e gli obiettivi che si propone di raggiungere, offrendo una panoramica chiara e dettagliata delle nuove regole da rispettare.

 

Le principali novità del Nuovo Codice della Strada

Cellulare alla guida:

Sanzioni più severe per chi usa il telefono al volante, con multe comprese tra 250 e 1.000 euro. La patente potrà essere sospesa da 15 giorni a 2 mesi (fino a 3 mesi in caso di recidiva), con una decurtazione massima di 10 punti in caso di infrazioni ripetute.

Guida in stato di ebbrezza:

Per tassi alcolemici tra 0,51 e 0,80 g/l, la multa può arrivare fino a 2.170 euro, con sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il tasso supera 1,5 g/l, sono previsti una multa fino a 6.000 euro, l’arresto fino a 1 anno e la sospensione della patente fino a 2 anni. I recidivi dovranno installare obbligatoriamente l’Alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del veicolo in caso di rilevamento di alcol.

Guida sotto effetto di stupefacenti:

Chi guida sotto l’influenza di droghe vedrà la patente revocata immediatamente, sospesa per un periodo di 3 anni. Sarà inoltre obbligatorio seguire un percorso di recupero per riottenere il documento.

Eccesso di velocità:

Superare i limiti di velocità di oltre 10 km/h comporta multe che vanno da 173 a 694 euro. Infrazioni ripetute possono portare alla sospensione della patente fino a 30 giorni.

Bici e monopattini:

Gli automobilisti devono mantenere una distanza di sicurezza di almeno 1,5 metri durante il sorpasso di biciclette. Per i monopattini elettrici diventano obbligatori la targa, il casco e l’assicurazione.

Neopatentati:

Durante i primi tre anni, è vietato assumere alcol prima di guidare. In caso di violazione, saranno sottratti 10 punti dalla patente e, in caso di recidiva, sarà obbligatorio installare il dispositivo Alcolock. Inoltre, i neopatentati non possono condurre veicoli con potenza superiore a 75 kW/t o autovetture con potenza oltre 105 kW/t.

Abbandono di animali in strada:

L’abbandono di animali può portare alla sospensione della patente. Se da questo comportamento derivano incidenti gravi, sono previste anche pene detentive importanti.

Gli obiettivi della riforma

Gli-obiettivi-della-riforma-1024x614

Il nuovo Codice della Strada si pone come obiettivo principale la riduzione degli incidenti stradali e delle vittime.

Negli ultimi anni, i dati sugli incidenti in Italia sono stati preoccupanti, con un aumento degli episodi legati a distrazioni tecnologiche e alla mancanza di rispetto per le regole. Ecco gli obiettivi chiave della riforma:

  • Aumentare la sicurezza stradale: grazie a norme più severe e a un maggiore controllo del rispetto delle regole.
  • Tutela degli utenti: pedoni, ciclisti, motociclisti sono al centro delle nuove misure di protezione.

La sicurezza stradale non è un limite, ma una scelta

Il nuovo Codice della Strada rappresenta un passo avanti per rendere le strade italiane più sicure e moderne. Per automobilisti, ciclisti e pedoni, è fondamentale conoscere queste novità e adattarsi alle nuove regole per contribuire a una mobilità più responsabile e sostenibile. Se vuoi saperne di più su come il nuovo Codice della Strada possa influire sulla tua assicurazione, contattaci oggi stesso: il nostro team è a tua disposizione per offrirti consulenze personalizzate e proteggerti al meglio.

Rispetta i nuovi obblighi normativi e circola in totale sicurezza!

Per saperne di più, compila il form dedicato